Altamura Bari distanza: come raggiungere la città del pane da Bari

Altamura italy guide tour tasting bread focaccia

Quanto dista Bari da Altamura?

Altamura si trova nell’entroterra pugliese, a circa 45-50 km da Bari. Il tempo di percorrenza varia in base al mezzo di trasporto scelto, ma generalmente oscilla tra i 40 e i 60 minuti. La città è famosa per il suo Pane DOP, le sue bellezze storiche e il suo affascinante centro medievale, rendendola una destinazione perfetta per una gita fuori porta da Bari.

Come raggiungere Altamura da Bari?

In auto: il percorso più comodo e veloce

Il mezzo più pratico per raggiungere Altamura da Bari è l’auto. La SS96 è la strada principale che collega le due città, garantendo un viaggio rapido e scorrevole.

  • Distanza: circa 45 km
  • Tempo di percorrenza: 40-50 minuti, a seconda del traffico
  • Percorso consigliato: SS96 in direzione Altamura

Se preferisci evitare il traffico e lo stress della guida, puoi optare per un servizio di transfer privato che garantisce un viaggio confortevole e senza pensieri.

In treno: un’opzione economica

Un’alternativa valida è il treno, con collegamenti offerti dalle Ferrovie Appulo Lucane (FAL).

  • Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti
  • Costo del biglietto: circa 5-7 euro
  • Stazione di partenza: Bari Centrale
  • Stazione di arrivo: Altamura

In autobus: una soluzione alternativa

L’autobus rappresenta un’opzione economica e relativamente comoda per raggiungere Altamura.

  • Tempo di percorrenza: circa 1 ora
  • Costo del biglietto: 5-8 euro
  • Compagnie di trasporto: FAL, Miccolis e MarinoBus

Perché scegliere un transfer privato da Bari ad Altamura?

Un servizio di transfer privato è la soluzione ideale per chi desidera un viaggio comodo e senza stress. Tra i vantaggi:

  • Viaggio diretto: senza fermate intermedie, arrivi direttamente ad Altamura.
  • Massimo comfort: auto o van NCC per un’esperienza di viaggio rilassante.
  • Nessuna preoccupazione per gli orari: scegli tu quando partire.

Altamura italy guide tour tasting bread focaccia

Cosa vedere ad Altamura una volta arrivati?

Altamura è una città ricca di storia e cultura. Una volta arrivati, ecco cosa non perdere:

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Un capolavoro gotico-romanico voluto da Federico II di Svevia, con la sua splendida facciata e il caratteristico rosone.

I Claustri di Altamura

Unici nel loro genere, i claustri sono cortili medievali nascosti tra le viuzze del centro storico.

Il Museo Archeologico e l’Uomo di Altamura

Altamura ospita un importante museo archeologico e il sito della Grotta di Lamalunga, dove è stato scoperto uno scheletro di Homo Neanderthalensis risalente a oltre 150.000 anni fa.

Assapora le specialità locali

Una visita ad Altamura non è completa senza assaggiare il Pane di Altamura DOP, cotto nei tradizionali forni a legna. Altri piatti tipici da provare:

  • Cialledda – piatto rustico con pane, pomodoro e olio d’oliva.
  • Orecchiette con cime di rapa – un classico pugliese.
  • Agnello alla brace – tra i migliori della regione.

Conclusione

Se ti trovi a Bari e vuoi scoprire un gioiello della Murgia Barese, Altamura è la meta perfetta. Per rendere il viaggio più piacevole e senza stress, puoi prenotare un transfer privato o una guida turistica, assicurandoti un’esperienza autentica e indimenticabile.

 

Prenota il tuo tour privato ad Altamura:

ALTAMURA private tour with bread/focaccia tasting

 

ALTAMURA private tour: the town of bread

Potrebbero interessarti anche:

Cosa c’è di bello ad Altamura? Scopri le meraviglie della città

Qual è il piatto tipico di Altamura? Scopri i sapori autentici della città

Cosa vedere a Matera e Altamura? Scopri le meraviglie di due città uniche

Perché è famoso Altamura?

https://bari.airports.aeroportidipuglia.it/

https://federicus.it/

https://www.panealtamuradop.it/

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Italygonia Support

Typically replies within five minutes